Trasportare un albero di Natale in auto può essere rischioso: ecco una serie di consigli per farlo in sicurezza e senza incorrere in sanzioni anche piuttosto salate.
Il Natale è ormai alle porte e con lui anche le tradizioni ad esso legate: tra le più importanti c’è senza dubbio quella dell’albero da decorare a proprio piacimento e sotto al quale posizionare i regali da scartare. Ma come fare per trasportarlo in sicurezza senza correre rischi e soprattutto senza incorrere in sanzioni anche molto salate? Ecco una guida pratica per evitare sgradite sorprese.
Nel periodo natalizio non è raro assistere a scene da film in cui gli automobilisti si ingegnano per caricare sulla propria utilitaria abeti che sarebbero più adatti a Trafalgar Square che al salotto di casa.
Questo perché c’è chi preferisce l’abete vero a quello artificiale, poiché garantisce sicuramente un’atmosfera e un profumo unici.
Il problema è il trasporto: mentre l’abete sintetico viene venduto in pratiche scatole rettangolari che entrano nel bagagliaio o che in caso di grandi dimensioni possono richiedere al massimo l’abbassamento dei sedili posteriori, l’abete vero richiede sicuramente più attenzione per forma e fragilità più che per le dimensioni.
Un carico spesso scomodo da trasportare in auto ma che deve essere anche sicuro. Per questo la normativa prevede dei limiti che vanno rispettati per evitare sanzioni.
Non ci riferiamo alle citycar, a meno che l’abete scelto non sia davvero molto piccolo, ma alle auto più adatte a questo tipo di carico: station wagon, suv e crossover.
Oltre ad abbattere i sedili posteriori per fare spazio, bisogna anche fissare l’albero affinché non si muova, soprattutto quando alla base c’è un pesante vaso con terra e radici che non deve assolutamente rotolare nell’abitacolo, perché può causare perdita di equilibrio e stabilità all’auto.
Si consiglia di legare l’abete a parti fisse dell’auto e di farlo tenere fermo da un passeggero, magari anche seduto sul sedile anteriore che arretrando riesca a fermare il vaso.
Il Codice della Strada prevede che qualsiasi carico all’interno dell’automobile o fissato sopra di essa non deve mai pregiudicare la stabilità del mezzo né coprire le luci segnaletiche dell’auto.
Inoltre, l’albero come altri carichi non può sporgere anteriormente, ma solo posteriormente e per un massimo di 3/10 della lunghezza della vettura. Supponiamo di essere alla guida di una station wagon lunga circa 4 metri. La sporgenza posteriore non potrà essere maggiore di 1,2 metri.